da Gerald Lambeau » 04/02/2017, 20:49
Mi rendo conto, Ippocrate, di non avertelo detto, ma per domande così è buona norma aprire un nuovo topic a se stante. Si può effettivamente porle anche come risposte a un topic simile, ma questo qui è stato aperto da franzjack per chiedere aiuto riguardo la geometria, chiedere un aiuto generale per Febbraio significa andare OT(:=off-topic, fuori argomento).
Non prenderlo come rimprovero, evidentemente sei estraneo alle meccaniche dei forum, bisogna passarci tutti almeno una volta per imparare (io stesso, essendo questo il primo forum a cui ho partecipato attivamente, all'inizio commettevo errori del genere).
PS: in generale, allenati tanto sulle vecchie edizioni e solo dopo tanto tempo che provi un problema leggi la soluzione, leggila anche se l'hai risolto e studia le cose che non conosci e che vedi chiamate nella soluzione ufficiale.
Ora basta OT, già che ci sono scrivo qualcosa anche per franzjack: fai una figura ben fatta e il più generale possibile (evita, a meno che non venga specificato, triangoli isosceli, equilateri o rettangoli), poi fai, anche veloci o fatte a mano, delle figure (anche solo di parti del problema) non proprio precisissime. Se nella figura bella una cosa può sembrare ovvia, nella figura brutta questo non accade, e ti spinge a pensare al perché/se una cosa è vera. D'altro canto se una figura è troppo brutta nulla sembrerà più vero, quindi comunque fai attenzione quando le disegni. Ah, e impara a immaginare: se riesci a modificare la figura nella tua mente come se la stessi facendo al computer potresti vedere cose che il disegno su carta ti preclude.
"I matematici non realizzano nulla... semplicemente scoprono e dimostrano verità intrinseche riguardanti tutto ciò che esiste, ovvietà e banalità per una mente superiore, perfetta. Ed è quello il mio obiettivo!"
Cit. Marco (mio vero nome)