da francescoid 91 » 10/02/2019, 16:38
Premetto che faccio il secondo. La gara nel complesso era fattibile e, come l' anno scorso in cui ho partecipato, alcuni esercizi sono molto facili, altri molto complicati. Hanno dato maggiore attenzione agli esercizi su multipli e divisori, questo a mio parere conferma il fatto che le statistiche delle risposte date ai vari problemi (in Italia) sono prese in considerazione, infatti l' anno scorso la domanda con meno risposte giuste è stata:"Quanti sono i divisori positivi di 99^9 che sono dei quadrati o dei cubi perfetti?" risolvibile scomponendo 99^9 in fattori primi e calcolando quanti sono prima i suoi divisori quadrati perfetti, poi cubi perfetti, poi al totale sottraggo le potenze seste che lo dividono perché sono sia quadrati che cubi perfetti e in questo modo li abbiamo contati due volte. Le risposte giuste, oltre alla mia, sono state veramente poche e quasi tutti non hanno risposto. Però è una mia ipotesi, posso benissimo sbagliarmi.
Una cosa che non capisco è il perché mettere gli esercizi sul codice binario, li ho visti soltanto sulla gara delle prime, da altre parti no e sinceramente non ne vedo l' importanza. Conclusione: gara fattibile, ma molto difficile per uno studente di prima.